Pianta Organica

Top  Previous  Next

Ogni azienda è caratterizzata da un organigramma, una struttura nel cui ambito sono organizzati i diversi reparti e sezioni che costituiscono l’azienda stessa, e all’interno del quale sono assegnati i vari Dipendenti. Questo modello può essere configurato anche mediante la definizione della Pianta Organica.

I dati definiti tramite le Pianta Organica possono essere utilizzati per caratterizzare i Dipendenti, indicando il reparto di appartenenza, ma anche come informazione in base a cui organizzare i dati riportati in varie stampe del Piano di Lavoro; tali informazioni, inoltre, possono costituire un elemento su cui effettuare la Selezione dei Dipendenti, oppure un criterio di filtro dei Dipendenti visibili da parte di un Utente.

L’organizzazione della Pianta Organica aziendale prevede una struttura gerarchica ad albero (visualizzata nella parte sinistra della videata).

A partire da una categoria comune, si diramano più sottounità fino a creare la struttura organizzativa desiderata.

Questa struttura può essere utilizzata, ad esempio, per rappresentare la gerarchia dei vari reparti dell’Azienda.

I singoli componenti dell’albero sono definiti Unità di Pianta: esse possono individuare, a loro volta, una ditta, un ente, un’area, un reparto, eccetera.

Le Unità di Pianta possono essere sostanzialmente di tre tipi:

radice: è l’Unità di Pianta di partenza, è unica e non cancellabile, tutte le Unità di Pianta sono discendenti della radice;
nodi albero: sono tutte quelle Unità di Pianta che hanno delle sotto unità figlie;
nodi foglia: sono tutte quelle Unità di Pianta che non hanno delle sotto unità figlie.

Le varie Unità di Pianta sono identificate da una Descrizione univoca di 50 caratteri.

 

Funzionalità legate alle Unità Pianta

Nella procedura sono disponibili le seguenti funzioni (se consentite dallo Schema di Accesso):

Inserisci Unità: inserisce una nuova Unità di Pianta come discendente dell’Unità correntemente selezionata sull’albero, viene creato un nuovo nodo sull'albero. La Descrizione del nodo deve essere univoca e non nulla. La nuova unità risulterà essere figlia di quella sulla quale si era posizionati al momento dell’inizio dell’inserimento. Come conseguenza logica non si possono avere fratelli della radice. Il check "Vai sulla pianta creata" (attivo solo in inserimento) pone il focus direttamente sulla nuova Pianta non appena si termina l'inserimento. Gli attributi che si possono inserire sono:
Descrizione: deve essere univoca e non nulla, lunga al max. 50 caratteri;
Tipo: è un riferimento ad un Tipo Struttura eventualmente definito;
Codice esterno: codice alfanumerico ad uso generale, lungo al massimo 100 caratteri;
Codice fiscale: è un codice fiscale che si vuole registrare con la Pianta;
Partita IVA: è una partita IVA che si vuole registrare con la Pianta;
Modifica Unità: compare una finestra con i dati del nodo selezionato che sono variabili. Anche in questo caso non si può utilizzare una Descrizione utilizzata in un altro nodo;
Cancella Unità: cancella l’Unità di Pianta selezionata, questa operazione non è possibile se:

- l’Unità è di tipo radice;

- l’Unità è di tipo albero;

- esistono Dipendenti appartenenti all’unità stessa;

- esiste un Contratto la cui Classificazione Ore prevede una specializzazione legata all’Unità di Pianta;

- esistono Profili utenti legati alla Pianta;

- è un nodo associato a un Validatore della Soluzione IntraNet;

- è un nodo associato a Convalida di un Giustificativo IntraNet;

- è un nodo associato a Convalida Timesheet;

- non è referenziata nei parametri.

Spostamento: tramite un drag&drop con il mouse è possibile trascinare una parte di albero verso un qualsiasi altro nodo dell’albero, quest’ultimo diventerà il nuovo padre del sotto albero.

 

In Inserimento e Modifica è possibile impostare l’opzione ’Mantieni allineamento con Centri di Controllo’. Tale opzione, nel caso in cui nelle Impostazioni sia stato attivato l’Allineamento automatico dei Centri di Controllo, indica che ogni modifica sulla Pianta, sia come posizione gerarchica che come Descrizione, si riflette, secondo le regole definite, sul corrispondente Centro di Controllo. Se, invece, l’opzione non è selezionata, anche quando l’Allineamento automatico è attivo, viene inibita qualsiasi modifica automatica sui Centri di Controllo.

 

Dati supplementari

Sul lato destro della maschera sono presenti due pagine riassuntive (pagina dei Ruoli e pagina delle Nomine): entrambe le pagine permettono di visualizzare i dati di riepilogo relativi a tutto il sottoalbero figlio dell’unità selezionata, oppure solo a quest’ultima.

Pagina dei Ruoli: riporta, in forma riassuntiva, tutti e soli i Ruoli assegnati ai Dipendenti (attivi alla data corrente) che appartengono all’Unita selezionata o ad una delle sotto unità dell’Unità selezionata. La griglia mostra la Descrizione dell’Unità di Pianta, la Descrizione del Ruolo e il totale dei Dipendenti.
Pagina delle Nomine: riporta, in forma riassuntiva, tutte e sole le Nomine assegnate ai Dipendenti (attivi alla data corrente) che appartengono all’Unita selezionata o ad una delle sotto unità dell’Unità selezionata. La griglia mostra la Descrizione dell’Unità di Pianta, la Descrizione della Nomina e il totale dei Dipendenti.

 

La pagina è strutturata secondo la seguente modalità:

Sezione contenente una struttura ad albero che descrive le Piante. L’albero può essere di default collassato oppure espanso a seconda del flag di configurazione presente nelle impostazioni di Time&Work (si può pensare di utilizzare il medesimo modello di memorizzazione ed uso adottato per la presenza o meno dei grafici in pagina cartellino).
Sezione riepilogativa, strutturata in due tabsheet (tabella informazioni):

- il primo tabsheet della tabella riepilogativa contiene il riassunto dei Ruoli in cui sono elencate le Piante divise per Ruoli, cliccando due volte su una riga è possibile visualizzare l'elenco dei dipendenti (Cognome, Nome, Matricola) con tale Pianta e Ruolo.

- il secondo contiene il riassunto delle Nomine in cui sono elencate le Piante divise per Nomina, cliccando due volte su una riga è possibile visualizzare l'elenco dei dipendenti (Cognome, Nome, Matricola) con tale Pianta e Nomina.

In cima alla tabella sono riportati il numero totale di dipendenti appartenenti alla singola unità di Pianta evidenziata e a tutto il sottoalbero selezionato. Come riepilogo complessivo viene indicato il numero di dipendenti totali in relazione al sottoalbero identificato dall’unità correntemente selezionata. Le tabelle possono anche essere vuote (non ci sono dipendenti con tale pianta). Entrambi i tab permettono di visualizzare i dati di riepilogo relativi a tutto il sottoalbero figlio dell’unità selezionata, oppure solo a quest’ultima. Si considerano di default i Dipendenti attivi alla data corrente, è però possibile impostare una data rispetto a cui effettuare il riepilogo e computo del numero di dipendenti Pianta/Ruolo e Pianta/Nomine.

 

La procedura consente l’amministrazione della Pianta Organica dell’Azienda (filiali – reparti – sottoreparti ecc.).

L’applicazione permette l’amministrazione di una sola Pianta Organica (l’albero ha una sola radice). La Pianta descrive l’organizzazione fisica dell’Azienda intesa come filiali, reparti ecc.

La struttura ad albero consente la navigazione visuale della Pianta. Sull’albero, per ogni nodo, è visibile la Descrizione di tale unità.

 

Stampe

E' disponibile la stampa delle Unità di Pianta: è la stampa dell’albero con i dati in tabella ordinati gerarchicamente.